Sistemi di Governance Aziendale
Sistema di Gestione Integrato (Qualità, Ambiente,Sicurezza, Responsabilità Sociale e Parità di Genere)
DELUCCA CARLO SRL, già dal 2012 è dotata di un Sistema di gestione per la Qualità secondo lo standard ISO 9001 e nel corso del 2017 ha ottenuto la certificazione in campo Ambientale secondo lo standard ISO 14001 e in campo di Salute e Sicurezza dei Lavoratori secondo lo standard UNI ISO 45001 andando ad integrare il Sistema di Gestione già consolidato. Dal 2020 l’Organizzazione applica un sistema di gestione di Responsabilità Sociale conforme alla SA8000 e dal 2025 il sistema di parità di genere secondo la linea guida UNI PDR 125..
Il Sistema di Gestione rappresenta per la DELUCCA CARLO SRL uno strumento di autocontrollo e responsabilizzazione per la propria organizzazione teso a raggiungere la conformità con le prescrizioni applicabili e a promuovere il miglioramento continuo in termini di qualità, impatto ambientale, tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, benessere dei lavoratori, equità e responsabilità sociale di impresa.
I nostri impegni tradotti nella Politica integrata QSARSPG sono sostenuti dal COMITATO GUIDA aziendale
- Certificato ISO 9001
 - Certificato ISO 14001
 - Certificato UNI ISO 45001
 - Certificato SA8000
 - Certificato Parità di Genere UNI PDR 125
 
Responsabilità Amministrativa d'Impresa D.lgs. 231
DELUCCA CARLO SRL ha deciso di adottare un modello di organizzazione e gestione finalizzato a prevenire la commissione dei reati previsti dal D. Lgs. n. 231/2001. L’attuazione del Modello si inserisce in una visione globale dell’azienda, che investe tutti gli aspetti dell’etica economica, basata sulla convinzione che sia moralmente necessario ed economicamente produttivo assicurare le migliori condizioni di correttezza e di trasparenza nella gestione delle attività aziendali. La politica dell’azienda è molto attenta all’immagine della società ed alle aspettative degli stakeholders (lavoratori, comunità locale, istituzioni, committenti). Questa iniziativa si affianca infatti ad altre come la certificazione dei sistemi di gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e di Responsabilità Sociale, che dimostrano l’attenzione particolare rivolta alla qualità, alla sicurezza sul lavoro ed al rispetto dell’ambiente, alla soddisfazione di tutti gli attori (clienti, fornitori, lavoratori, comunità…). Allo scopo di esprimere i principi di “deontologia aziendale” che l’azienda riconosce come propri e sui quali richiama l’osservanza da parte di tutti i dipendenti, dirigenti, amministratori o, in senso lato, da parte di tutti coloro che entrano in contatto con la società, l’azienda adotta l’allegato Codice Etico.
 
 Organismo di Vigilanza: ODV DELUCCA  e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica
Canali di segnalazione
Responsabilità Sociale SA8000
Per le modalità di gestione di segnalazioni non rientranti nella disciplina D.lgs 24/2023 Whistleblowing  ( a cui si rimanda alla procedura sotto riportata) ogni lavoratore/stakeholders( fornitore, cliente, ente….) può sporgere reclami o segnalare situazioni/suggerimenti in relazione a fatti e accadimenti aventi natura di abuso, offesa o illegalità verificatisi nell’ambito lavorativo o ad esso legati e in contrasto con i principi di responsabilità sociale, parità di genere e Diversità.  Il lavoratore /stakeholder ( fornitore, cliente, ente….)  può farsi promotore di segnalazioni anche tramite il COMITATO GUIDA e/o l’Ente di Certificazione SA8000. Il reclamo può avere forma anonima. L’azienda garantisce la massima riservatezza sui fatti denunciati o evidenziati, nei limiti della libertà di indagine, inoltre l’azienda si impegna ad indagare anche in caso di segnalazioni anonime.  Le segnalazioni di reclamo avanzate da una o più parti interessate e indirizzate all’azienda, aventi per  oggetto  temi  inerenti  al  sistema  di  responsabilità  sociale,  sono  raccolte  dal  COMITATO GUIDA.
I reclami/segnalazioni possono essere inoltrati al COMITATO GUIDA compilando il presente modulo 
Whistleblowing D.lgs 24/2023
All’interno delle nostre policy sono stati definiti inoltre i canali di segnalazione per dipendenti, fornitori e terze parti, portatori di interessi rispetto alle attività di DELUCCA CARLO SRL nell’ambito di un rapporto contrattuale.
Tali soggetti possono inviare segnalazioni circostanziate aventi ad oggetto violazioni o l’inosservanza dei principi e delle regole contenute nelle norme interne ovvero nelle disposizioni legislative e regolamentari applicabili alle Società DELUCCA CARLO SRL
DELUCCA CARLO SRL  fermamente convinta dell’importanza delle segnalazioni per la lotta ai reati, agli illeciti o alle irregolarità tutela il segnalante da qualsiasi forma di ritorsione o di discriminazione, diretta o indiretta, per motivi collegati ad una segnalazione, garantisce la massima riservatezza dell’identità del segnalante e del contenuto della segnalazione.
Pertanto i canali stabiliti garantiscono la riservatezza dell’identità: l’identità può essere rivelata esclusivamente a fronte di una specifica richiesta in tal senso da parte del Resp.le delle segnalazioni
Resta inteso che la piattaforma whistleblowing non può essere utilizzata per muovere accuse infondate.
I.15.2 Gestione Whistleblowing
Privacy
DELUCCA CARLO SRL, in qualità di titolare del trattamento, è tenuta ad informare gli interessati su quali siano le finalità e modalità del trattamento dei dati personali raccolti, il loro ambito di comunicazione e diffusione, oltre alla natura del loro conferimento.
 Consulta il documento di tuo interesse:
Informazione videosorveglianza